Showing posts with label Teschio. Show all posts
Showing posts with label Teschio. Show all posts

Wednesday, November 24, 2010

IL SIGNIFICATO DEI TATUAGGI- OLD SCHOOL PARTE QUINTA

PISTOLA : il significato dietro questo tatuaggio credo sia abbastanza chiaro: si parla di un oggetto che, se carico, è mortale.
Dal punto di vista psicologico si è sostenuto (Sigmund Freud in primis) che la pistola fosse un simbolo prettamente sessuale maschile, altri sostengono che simboleggi una sessualità aggressiva, femminile o maschile che sia.

Chi sceglie un tatuaggio di questo genere è per dichiarare al mondo la sua determinazione che, come quella di una pallottola, arriva al bersaglio senza scrupoli o paure.
Ma non solo.
La pistola ha anche il significato di protezione.
Se nel tatuaggio viene raffigurata fumante ha, invece, il significato di colpa.



RASOIO: Lasciando perdere alcune connotazioni legate alla droga e al suicidio, il rasoio descrive simbolicamente il carattere di una persona che sa prendersi i suoi rischi, che vive la sua vita come se stesse costantemente camminando su una lama, sempre sul punto di tagliarsi.








PUGNALE: Elenco i vari tipi di pugnale che si possono travare in un tatuaggio e i loro relativi significati:

-Pugnale che gocciola sangue: significa "ho un pugnale e non ho assolutamente paura di usarlo", in parole povere significa volontà di fare nella vita, di essere audaci e senza paura, è un simbolo che infonde terrore negli altri e soprattutto è il simbolo di una persona che non deve essere presa alla leggera.


-Pugnale conficcato in un teschio: simboleggia la morte. E' un tatuaggio che è stato spesso utilizzato come amuleto di protezione: nel sud est asiatico i guerrieri erano soliti tatuarsi questo disegno in modo tale che scongiurasse gli attacchi dei coltelli da parte dei nemici.
Nella "cultura da galera" rappresentava un uomo che aveva commesso omicidio.



-Pugnale conficcato nel cuore: simboleggia il tradimento in amore, l'infedeltà.
Può anche simboleggiareun certo cinismo sulle possibilità di trovare il vero amore







-Pugnale conficcato nella testa di un uomo: era un tatuaggio molto comune tra i soldati che andavano in guerra: durante la Seconda Guerra Mondiale, moltissimi soldati si fecero tatuare un pugnale conficcato nella testa di un asiatico o di un orientale,è un tatuaggio sicuramente a sfondo razzista ma tuttavia bisogna considerarlo nel contesto storico/bellico di quegli anni.

-Teschio con un pugnale tra i denti: simboleggia l'azione: potete spesso osservare tatuaggi di demoni, guerrieri o pirati che stringono un coltello tra di denti ed è come se dicessero "sono pronto a tutto!", non c'è altro modo per spiegare questo tipo di tatuaggio :)



-Pugnale che entra nella carne con la punta che riappare: significa che una persona è stata ferita o si aspetta di esserlo: esattamente come il tatuaggio del pugnale conficcato nel cuore, anche quest'ultimo rappresenta un certo tipo di cinismo e di stanchezza nei confronti del mondo.
Sono entrambi tatuaggi che riconoscono quanto la vita sia dura e molto spesso sleale.







                                                     ........................CONTINUA...............................

Monday, November 8, 2010

IL SIGNIFICATO DEI TATUAGGI- OLD SCHOOL PARTE SECONDA

Dadi: Per sua natura il gioco dei dadi tende a fare affidamento più alla fortuna che al talento del giocatore.
Come tatuaggio simboleggia metaforicamente la vita: così come giocatori non possiamo determinare o predirre i numeri che risulteranno dopo aver lanciato una coppia di dadi, allo stesso modo, non possiamo predirre il futuro in un universo estremamente capriccioso e mutevole.
Sembra che, a volte, sia nella vita così come nel gioco d’azzardo, sia molto più importante essere fortunati che di talento J
Malgrado questo, il tatuaggio dei dadi può anche essere semplicemente un simbolo di fortuna: se ne viene tatuato uno simboleggia un buon augurio o “buona fortuna” e nella vita, come ho già scritto, sembra servirne davvero una buona dose J
Spesso il tatuaggio dei dadi viene associato ad altri disegni come le carte da gioco, le pistole, la bottiglia di alchool o donne in pose da pin up, proprio per evidenziare che il gioco, assieme ad altri vizi, possono essere la rovina di un uomo.
L’espressione “tirare i dadi”, implica prendersi un rischio: il risultato è sconosciuto ed è al di sopra del controllo dell’individuo, ciò implica che il risultato del dado lanciato è lasciato interamente nelle mani del fato e della sorte.
Similarmente l’espressione “il dado è tratto” significa che nel momento in cui è stato agitato e lanciato, il risultato sarà indeterminabile

TESCHIO:  I teschi sono rappresentati in quasi tutti gli stili di tatuaggio.
Jolly Roger
Nei tatuaggi nautici con il “Jolly Roger” ovvero la bandiera nera dei pirati con , al centro, il teschio e le ossa incrociate, nei tatuaggi old school, nei new school, nei bio-meccanici e in tutti gli altri generi di tatuaggio possibili.
La prima cosa a cui si pensa guardando un teschio è sicuramente la Morte e di questa, il teschio, ne è universalmente il simbolo.
Ma ci sono variazioni sul tema:
In molte culture il teschio è innalzato a promemoria della nostra condizione mortale o come dicevano i latini “ a memento mori”, un ricordo di mortalità.
Nella cultura cristiana invece, il teschio è simbolo di eternità, pentimento, di vanità umana e quindi un sollecito a percorrere la retta via.
Nei dipinti medievali religiosi veniva dipinto il teschio di Adamo adagiato alla base della croce di Cristo simboleggiando la redenzione.
Un antico simbolo che vede un serpente avvinghiarsi al teschio indica conoscenza e immortalità, mentre il serpente dentro il teschio simboleggia la conoscenza che sopravvive alla morte.
Molte grandi opere del Rinascimento contengono teschi, così come sono contenuti in  molti ritratti di santi, cardinali, papi, re e regine  come memento, appunto, di vivere una vita virtuosa.
Storicamente il teschio era un simbolo popolare di trionfo su un nemico e un avvertimento per gli sconfitti in battaglia.
Collezioni di teschi venivano impilate dai vincitori nelle piazze pubbliche, sia come un’ovvia dichiarazione di vittoria ma anche come monito per i vinti.
Il teschio, o Totenkopf, era l’insegna dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.
In Nuova Guinea i teschi venivano posizionati fuori dalla capanna del medico a ricordo che la morte è sempre presente nella vita.

Ma il teschio può anche diventare ironico e divertente:

Calavera
 In Messico ci sono i cosidetti "Calaveras": teschi decorati e colorati con i colori più vivaci e sgargianti, scheletri vestiti con piume multicolore e cappelli; durante il giorno dei morti "el dia de los muertos", si possono mangiare piccoli teschi colorati fatti di zucchero e cioccolato: è un modo per celebrare la Morte, ma soprattutto la vita. Ridere di ciò che più temi è l’unico modo per esorcizzare una paura e vivere al meglio.

Si possono trovare teschi anche nel buddismo e nell’induismo: il signore della morte della religione buddista, chiamato Yama, ha 5 teschi attorno alla sua testa, che significano la conquista della rabbia, dell’avidità, dell’orgoglio dell’invidia e dell’ignoranza, mentra Kalì la dea Indù della morte indossa una collana fatta di teschi.



CONTINUA...............................................................................................
 

Whey abHa yUL wOt LoNG MONto Copyright © 2010 | Designed by: Compartidisimo